Vai al contenuto
  • Benvenuto su ODONTOline.it - Forum per Odontoiatri

    Benvenuto su ODONTOline, Network dedicato all’Odontoiatria.
    Registrandoti ora avrai accesso a tutte le funzionalità della piattaforma. Potrai creare discussioni, rispondere, utilizzare il sistema di messaggistica privata, inviare messaggi di stato, configurare il tuo profilo... Se già sei un utente registrato, Entra - altrimenti Registrati oggi stesso!

Videocorso - Il Rialzo Del Pavimento Del Seno Mascellare Per Via Crestale: Quando la Semplicità Incontra la Predicibilità


Francesco Simoni

Risposte migliori

Francesco Simoni
STAFF

VIDEOCORSO - IL RIALZO DEL PAVIMENTO DEL SENO MASCELLARE PER VIA CRESTALE: QUANDO LA SEMPLOCITÀ INCONTRA LA PREDICIBILITÀ

Relatore: Dott. Mirko Andreasi Bassi

Formazione online (il videocorso acquistato sarà visibile nell'area personale del sito corsi, pronto per essere guardato in qualsiasi momento)

PER ACQUISTARE IL VIDEOCORSO, CLICCA QUI

Il ridotto spessore del processo alveolare, nei casi di moderata atrofia del mascellare superiore, crea una limitante anatomica all’inserimento di impianti. Il rialzo del pavimento del seno mascellare per via crestale (RPSMVC) è oggi una tecnica predicibile, ormai entrata nella routine della pratica clinica e strumento indispensabile nel bagaglio pratico dell’implantologo. 

Nel corso degli anni si sono affacciate un numero sempre crescente di nuove metodiche e procedure tra le quali è necessario che il clinico si orienti al fine di poterle applicare nelle diverse situazioni operative. 

Il videocorso si pone come obiettivo quello di permettere a tutti di gestire i casi di RPSMVC in maniera autonoma. 

IL PROGRAMMA (durata del videocorso 3 ore e 50 minuti)

  • Atrofia del mascellare superiore: basi biologiche e programmazione terapeutica. 
  • Valutazioni pre-operatorie: esame radiografico ed esame clinico. 
  • Rialzo crestale vs rialzo laterale. 
  • Tecniche di discontinuazione crestale del pavimento del seno mascellare: tecniche osteotomiche; tecniche che fanno uso di strumenti rotanti; tecniche ultrasoniche
  • La tecnica di Zaninari modificata. 
  • La tecnica con Espansori Conici Filettati. 
  • La tecnica ultrasonica con inserto MAB. 
  • La tecnica con frese Sinus Lift Drill e Model Compact Drll. 
  • La tecnica fluido dinamica HiSilift con Sinus Easy Fluid. 
  • Scelta dell’impianto e del materiale da innesto e tecniche di prelievo di osso autologo intraorale (Bone scraper e Bone Graft Drill) 

PER ACQUISTARE IL VIDEOCORSO, CLICCA QUI

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere registrato per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Informazioni sulla vita del Forum

    07/30/02 19:10
    Data di nascita del Forum
    22 anni, 9 mesi e 54 secondi
    Il Forum esiste da
×
  • Crea Nuovo...