Vai al contenuto
  • Benvenuto su ODONTOline.it - Forum per Odontoiatri

    Benvenuto su ODONTOline, Network dedicato all’Odontoiatria.
    Registrandoti ora avrai accesso a tutte le funzionalità della piattaforma. Potrai creare discussioni, rispondere, utilizzare il sistema di messaggistica privata, inviare messaggi di stato, configurare il tuo profilo... Se già sei un utente registrato, Entra - altrimenti Registrati oggi stesso!

Il Trattamento Delle Malocclusioni In Relazione Alla Dinamica Cranio Facciale Secondo La Tecnica M.e.a.w. Del Prof. S. Sato


Francesco Simoni

Risposte migliori

Francesco Simoni
STAFF

0.jpg

Introduzione:

In questo incontro viene discusso un approccio innovativo alla terapia delle malocclusioni scheletriche nel paziente adulto.
L’attenzione principale nella maggior parte dei trattamenti ortodontici è rivolta ai denti e al loro rapporto ma,sfortunatamente, la funzione non fa parte degli obiettivi primari.
Una diagnosi approfondita ed un appropriato piano di trattamento, in accordo con le complesse funzioni del sistema masticatorio, devono dare la priorità al controllo e alla ricostruzione del piano occlusale ed alla gestione del sistema gnato-occlusale nei tre piani dello spazio.


1.jpg
PRIMA

2.jpg

DOPO

Sulla base di una corretta analisi funzionale è possibile in molti casi gravi evitare trattamenti estrattivi o chirurgici. Ma la tecnica MEAW (moltiloop edgewise arch wire) non è solo un mezzo tecnico con il quale ottenere eccellenti risultati. La cosa veramente importante è riconoscere le caratteristiche della malocclusione e comprendere il ruolo fondamentale dell’occlusione nella sua genesi per poter realizzare una diagnosi corretta ed un piano di trattamento appropriato.

Novità:

L’ Evoluzione della tecnica MEAW : dal MEAW al GEAW (Gum metal edgewise arch wire)
Il Gum metal è un filo innovativo sviluppato dalla Toyota Central R&D Labs inizialmente per l’industria automobilistica ma che poi ha trovato spazio in ambito ortodontico grazie alle sue caratteristiche peculiari che associano una estrema elasticità alla possibilità di eseguire facilmente anche delle pieghe complesse.

3.jpg
MEAW

4.jpg
GEAW


Programma:

- Lo sviluppo delle malocclusioni in relazione alla dinamica cranio-facciale
- L’importanza della gestione tridimensionale dell’occlusione
- Dogmi in ortodonzia: lo sono davvero?
- Il MEAW (multiloop edgewise arch wire): perché un filo multiloop
- Dalla diagnosi alla terapia
- Le seconde classi
- Le terze classi
- Gli open bite
- Evoluzione del MEAW: Dal MEAW al GEAW (Gum metal edgewise arch wire)
- Il nuovo filo gum-metal: il filo ideale?

Il corso si terrà a Roma il 13 Aprile presso l'Appia Park Hotel in Via Appia Nuova, 934. Tel. 06.716741

Relatore: Dott. Ivan Lendaro

Posti: 30

Crediti ECM: 5

Costo: € 60,50 IVA compresa

Orario: 9:00 - 14:00


Per informazioni sulle iscrizioni:

E-mail: [email protected]

Numero Verde: 800.592.432

  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Giulio Palladino

Haha!

Ecco il GEAW...!

Ero arrivato alla stessa conclusione.

 

@Ivan: puoi fornire qualche dettaglio in più sul materiale? Molto diverso dal TMA?

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ivan Lendaro

Ciao Giulio,

si, come manegevolezza è diverso, con il TMA fai fatica a fare delle pieghe stabili e/o complesse.

Il GM è facilmente piegabile e allo stesso tempo molto elastico, ha caratteristiche davvero particolari.diciamo che hai la facilità nell'eseguire le pieghe di un elgiloy o di un australiano ma con l'elasticità di un NiTi...sembra incredibile ma è così.

Mandi mandi

ivan

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
Francesco Simoni
STAFF

Foto dal corso

Untitled-2.jpg

Untitled-3.jpg

Untitled-8.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere registrato per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Informazioni sulla vita del Forum

    07/30/02 17:10
    Data di nascita del Forum
    22 anni, 6 mesi, 23 giorni, 4 ore e 31 minuti
    Il Forum esiste da
×
  • Crea Nuovo...