Viene presentato il caso clinico di enucleazione di un odontoma composto in un paziente pediatrico: la neoformazione impedisce il tragitto eruttivo dell' elemento 1.1
Studio radiografico del caso mediante esami di 1° e 2° livello: l' intervento di elezione consiste nell' enucleazione della massa neoformata e nel recupero ortodontico dell' elemento ritenuto
Riferimenti bibliografici
Immagine clinica intraoperatoria
Estrazione dell' elemento deciduo 5.1
Sollevamento di un lembo a tutto spessore
Accesso alla neoformazione mediante inserti dedicati montati su dispositivo piezoelettrico
Riferimenti bibliografici
La diagnosi clinica intraoperatoria depone per un odontoma composto
Clivaggio ed enucleazione della massa neoformata
Immagine intraoperatoria della cripta ossea residua
Il pezzo operatorio viene inviato per l' esame istologico che confermerà la diagnosi di odontoma composto
Nella stessa seduta si esegue l' ancoraggio ortodontico dell' elemento ritenuto 1.1: esposizione chirurgica della corona dentaria mediante inserti dedicati montati su dispositivo piezoelettrico
Esecuzione dell' alveolectomia conduttrice allo scopo di facilitare la trazione ortodontica
Fasi di adesione del bracket ortodontico sulla corona dell' elemento 1.1
Sutura a punti staccati in Nylon 5/0
un saluto
Giacomo Tarquini