Vai al contenuto

Classifica

  1. Giacomo Tarquini

    Giacomo Tarquini

    Curatore Parodontologia, Implantologia, Chirurgia


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      7846


  2. Danilo Savini

    Danilo Savini

    Moderatore


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      4972


  3. Massimo Milano

    Massimo Milano

    Training Member


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      44


  4. Piero Silvestrini Biavati

    Piero Silvestrini Biavati

    Curatore Gnatologia


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      4126


Contenuti più popolari

Showing content with the highest reputation on 06/24/19 in tutte le aree

  1. Viene presentato un caso di riabilitazione implantoprotesica in zona 1.4 - 1.5 per soddisfare la richiesta del paziente di eliminare il vecchio ponte in metallo-ceramica tuttora presente. L' area edentula è caratterizzata da un' atrofia mascellare di Classe 1 sec. Seibert associata a una marcata concavità buccale: in queste condizioni, l' inserimento di impianti senza ricorrere a procedure di bone augmentation porterebbe a un' estesa deiscenza dei corpi implantari. CASO CLINICO Immagini preoperatorie e pianificazione radiologica del caso clinico Si eleva un lembo trapezoidale a tutto spessore Scheletrizzazione dell' area atrofica Riferimenti bibliografici che supportano il razionale biologico della procedura chirurgica Creazione di fori di accesso alla midollare mediante inserto piezoelettrico Ottimizzazione dell' asse di inserimento implantare mediante inserto piezoelettrico Riferimenti bibliografici che supportano l' impiego di inserti piezoelettrici in Chirurgia implantare Viene selezionata una membrana in lamina corticale eterologa in ragione del maggior tempo di protezione offerto rispetto a una membrana in collagene Allocazione della lamina in corticale e innesto di biomateriale eterologo a colmare l' ampia concavità buccale Stabilizzazione della lamina in corticale mediante pins in titanio Accurata detensione del lembo allo scopo di evitare deiscenze della ferita chirurgica Sutura con punti a materassaio orizzontale interno e punti staccati in PTFE 4/0 Rimozione suture in 14ma giornata Aspetto dei tessuti molli al termine del periodo di guarigione Esposizione degli impianti e management dei tessuti molli Controllo radiografico e guarigione dei tessuti molli (follow - up a 30 gg.) Fasi di laboratorio ù Protesi definitiva di tipo avvitato Follow - up a 2 anni un saluto Giacomo Tarquini
    1 punto
  2. Aggiorno il topic con la scheda clinica che descrive il protocollo chirurgico per l' utilizzo di una membrana in corticale: un saluto Giacomo Tarquini
    1 punto
  3. Aggiorno il topic con la scheda clinica che descrive il protocollo chirurgico per l' utilizzo di una membrana in corticale: un saluto Giacomo Tarquini
    1 punto
  4. Il link alla scheda clinica che descrive il protocollo chirurgico: https://www.bioteckacademy.com/wp-content/uploads/2019/06/den_sch33_ita.pdf  Un saluto Giacomo Tarquini
    1 punto
  5. Un breve videoclip che illustra un caso clinico di un esteso difetto intraosseo risolto mediante tecnica di preservazione semplificata della papilla interdentale (SPPF) CLICK HERE Un saluto Giacomo Tarquini
    1 punto
  6. L' immagine del follow-up a 4 anni dimostra una sostanziale stabilità dei livelli di attacco anche per elementi dentari che alla baseline avevano una prognosi infausta un saluto Giacomo Tarquini
    1 punto
  7. https://it.dental-tribune.com/clinical/valutazione-di-un-nuovo-inserto-ad-ultrasuoni-in-rigenerazione-tissutale-guidata-gtr/ Un saluto Giacomo Tarquini
    1 punto
  8. https://it.dental-tribune.com/clinical/valutazione-di-un-nuovo-inserto-ad-ultrasuoni-in-rigenerazione-tissutale-guidata-gtr/ Un saluto Giacomo Tarquini
    1 punto
  9. Per una descrizione piu' completa e dettagliata della tecnica chirurgica rimando al testo di riferimento: un saluto Giacomo Tarquini
    1 punto
×
  • Crea Nuovo...