Vai al contenuto

Classifica

  1. Giacomo Tarquini

    Giacomo Tarquini

    Curatore Parodontologia, Implantologia, Chirurgia


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      7846


  2. Alberto La Paglia

    Alberto La Paglia

    Elite


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      1357


  3. Vito Antonio Tomasicchio

    Vito Antonio Tomasicchio

    Senior Member


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      661


  4. Mario Pagnanelli

    Mario Pagnanelli

    Curatore Gestione e Manutenzione delle Attrezzature Medicali


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      7004


Contenuti più popolari

Showing content with the highest reputation on 07/06/18 in tutte le aree

  1. Viene presentato un caso clinico di risoluzione mediante Rigenerazione Tissutale Guidata (GTR) di un esteso difetto circonferenziale a carico dell' elemento 4.5 Poichè l' elemento dentario interessato dal difetto è adiacente ad uno spazio edentulo, la tecnica chirurgica di scelta è la Crestal Incision (Tonetti MS, Pini Prato G, Stalpers G, Cortellini P. Guided tissue regeneration of deep intrabony defects in strategically important prosthetic abutments. Int J Periodontics Restorative Dent 1996;16:379-387.) Incisione secondo il protocollo chirurgico sopra citato Sondaggio della componente intraossea del difetto Debridement della lesione ossea mediante inserti dedicati montati su dispositivo ad ultrasuoni Aspetto intraoperatorio dell' area interessata dal difetto Viene selezionata una membrana in corticale di origine eterologa La membrana correttamente allocata Il difetto viene innestato con un particolato di origine eterologa La membrana viene riflessa sul versante buccale e fissata con pins in titanio Sutura in PTFE 4/0 Follow-up a 4 mesi: immagine clinica Follow-up a 8 mesi: condizioni dei tessuti parodontali Controllo RX e sondaggio parodontale Confronto tra la situazione pre e postoperatoria (contestualmente all' intervento di GTR è stato inserito un impianto in zona 4.6) Scopertura dell' impianto in posizione 4.6 In occasione della scopertura dell' impianto in posizione 4.6 è possibile verificare de visu la rigenerazione ottenuta intorno all' elemento 4.5: si apprezza un sostanziale riempimento del difetto intraosseo circonferenziale Il S. Tommaso di Caravaggio Il confronto tra la situazione pre e postoperatoria evidenzia la completa risoluzione del difetto intraosseo Esposizione dell' impianto in zona 4.6 e inserimento di un healing abutment Allo scopo di aumentare lo spessore dei tessuti periimplantari viene eseguito un innesto di matrice collagenica tridimensionale Stato dei tessuti al termine di un adeguato periodo di guarigione Protesi definitiva inserita su impianto in zona 4.6 Follow-up a 18 mesi: è possibile evidenziare una sostanziale stabilita' dei risultati ottenuti un saluto Giacomo Tarquini
    1 punto
  2. Tarquini G. Rigenerazione Tissutale Guidata (G.T.R.) di un difetto intraosseo circonferenziale: presentazione di un caso clinico. Implants Italy; 2/2018: 08-14 Conclusioni: Sfruttando le proprietà battericide e batteriostatiche degli ultrasuoni, oltre agli indiscussi vantaggi derivanti dal poter disporre di un inserto di ridotte dimensioni ed estremamente manovrabile rispetto agli strumenti tradizionali (come ad esempio, curettes o strumentazione rotante) questo tipo di approccio ha consentito il raggiungimento di risultati clinici decisamente incoraggianti; sono necessari ulteriori studi di tipo randomizzato e controllato per verificare le osservazioni cliniche descritte nel presente lavoro. un saluto Giacomo Tarquini
    1 punto
  3. L' impiego di un kit di frese sequenziali si rivela estremamente utile, ovverosia quando è necessario inserire un impianto nel mascellare posteriore in pazienti con limitata apertura orale. In questi casi l' utilizzo degli osteotomi - dritti o angolati - potrebbe non consentire un asse di inserimento ottimale (senza contare poi il rischio di perforazioni e il discomfort del paziente). un saluto Giacomo Tarquini
    1 punto
  4. Aggiorno il topic condividendo il video dell' intervento:
    1 punto
×
  • Crea Nuovo...