ODONTOIATRIA FISCALE: IL CORSO COMPLETO
Relatore: dott. Paolo Bortolini
SCARICA il programma Odontoiatria fiscale.pdf
Il Fisco, i commercialisti, i fornitori, i pazienti, credono, spesso erroneamente, che il dentista sia un esperto delle questioni contabili e fiscali che regolamentano la sua professione. La loro idea è: se il dentista ha deciso di gestire un suo studio, ben saprà come comportarsi al momento di scrivere una fattura, di documentare una spesa per la deduzione, di acquistare un bene strumentale! E se non lo sa, penseranno, visto che nel fiscale gli errori, una volta commessi, non sono più rimediabili perché indietro nel tempo non si può tornare, non sarà certo imprudente e chiederà, prima, al commercialista come si deve fare. Ma non tutti i commercialisti conoscono a fondo quello che ogni giorno capita in uno studio dentistico, e poi non è detto che abbiano il tempo, i mezzi e la sempre necessaria tempestività per spiegare al dentista, e al suo personale quando c’è, come si deve fare. E in fondo, se il dentista sbaglia la colpa è sua: non è mica il commercialista che scrive le fatture, riscuote dai clienti, acquista, paga i fornitori, preleva, versa, ordina bonifici, emette assegni, usa il bancomat o la carta di credito. Tutto vero. Ma comunque rischioso per le tasche e la tranquillità del dentista. Meglio dunque imparare come si fa.
Questo nuovo corso, unico nel suo genere, trasferirà al dentista le informazioni, e qualche “dritta”, che gli serviranno per non commettere errori, e così ridurre il “rischio fiscale inutile”, che è quello di incappare in ulteriori tasse e sanzioni pure in assenza di evasione, a causa di, a volte perfino banali, imprecisioni formali. E magari per pagare un po’ meno tasse. E infine, cosa tanto importante quanto trascurata, per saper meglio comunicare con i pazienti in merito a questi argomenti, ricavandone di sicuro un vantaggio, organizzativo e d’immagine, che di questi tempi vale come l’oro.
Il Relatore illustrerà le argomentazioni con delle diapositive, che saranno consegnate stampate su carta al partecipante. Tali diapositive, sono da considerarsi il manuale di riferimento del corso, nel quale il partecipante troverà, al momento del bisogno dopo il corso, le indicazioni da porre a guida dei suoi comportamenti relativamente alle questioni trattate.
Il partecipante potrà porre un quesito personale al Relatore, attraverso un apposito modulo che sarà consegnato prima del corso, che risponderà per email successivamente al corso.
Saranno inoltre consegnati due esempi testuali, sempre a stampa, per la confezione di strumenti di comunicazione, quali ad esempio degli avvisi fissi da esporre in studio o dei fogli informazioni individuali da consegnare al paziente, o anche degli inserti testuali da inserire nel preventivo, rivolta ai pazienti del partecipante. Tali testi, riguarderanno: la detrazione della spesa sanitaria per il paziente pagante e per i familiari a suo carico, minori, maggiorenni e minorenni, conviventi o meno; il pagamento delle parcelle in relazione ai mezzi di pagamento e all’intestatario della fattura.
SCARICA il programma Odontoiatria fiscale.pdf
DATE, SEDE E ORARI
16 - 17 febbraio 2018 - Venerdì 14:30 - 19:00 / Sabato 09:00 - 16:30
Il corso si terrà a Roma presso IH Hotels Roma Z3 in via Giorgio Perlasca, 13/15. (massimo 30 partecipanti)
COSTO
Primo Partecipante: € 390 + IVA
Secondo Partecipante (assistente, segretaria/o,associata/o dello stesso studio) : € 250 + IVA
Terzo Partecipante (assistente, segretaria/o,associata/o dello stesso studio) : € 190 + IVA
SCARICA il programma Odontoiatria fiscale.pdf
Per prenotare un posto clicca qui
Per informazioni:
E-mail:
[email protected]
Numero Verde: 800.592.432